La Pociuo è una birra che, per stessa definizione del birraio, è fuori da ogni retta via. Paragonata ad una american amber ale, la Pociuo è una birra ambrata prodotta in alta fermentazione, dichiarata birra rossa doppio malto. E’ una birra che presenta una marcata luppolatura, derivata da luppoli sia inglesi che americani. Vengono utilizzati malti tostati e lievito belga ad alta fermentazione per bilanciare l’amaricatura. Come le altre birre prodotte a Vallescura, questa birra ambrata viene brassata usando orzo, malto e acqua reperiti nell’azienda agricola.
Lo stile di questa birra è di difficile classificazione, come dichiarato dal birraio, ideatore della ricetta. La Pociuo presenta la caratteristica comune di tutte le altre birre prodotte nel Birrificio Agricolo Vallescura: gli IBU riportati in etichetta risultano bassi rispetto alle birre con caratteristiche simili. Questo perché l’acqua di fonte utilizzata, non trattata, tende ad accentuare l’amaro per la propria naturale composizione chimica.
7-8 °C
PINTA AMERICANA
primi piatti, carni, affettati
La Pociuo, come tutte le birre prodotte a Vallescura, prevede l’utilizzo di ingredienti biologici. L’orzo, il malto e l’acqua sono prelevati direttamente all’interno della proprietà del maltificio e birrificio artigianale. La certificazione BIO di ICEA garantisce la genuinità dei prodotti, che fanno di Vallescura l’esempio di birrificio agricolo biologico per eccellenza.
Ti potrebbe interessare…
Vallescura
Vallescura è un birrificio artigianale annesso all’omonimo agriturismo, situato a Piozzano, nella valli piacentine. Il birrificio nasce nel 2007 grazie all’idea di Daniele, Valeria e Giacomo che ampliano la proposta dalla propria attività allargandola anche alla birra.
Vallescura diventa presto noto per la produzione di birre bio, con una filiera produttiva cortissima: nella medesima azienda viene infatti coltivato l’orzo e successivamente trasformato, grazie alla malteria situata accanto all’impianto di produzione. Inoltre, l’acqua viene prelevata da una sorgente nei pressi del birrificio e è in allestimento un luppoleto.
Daniele, birraio di casa, studia le ricette delle sue birre partendo dalle materie prime che ha a disposizione, rispettando le tradizioni brassicole di un tempo: questa genuinità è apprezzata sia dal pubblico che da altra attività, che sempre più numerose si rivolgono all’azienda, che si propone anche di produrre conto terzi.
Matteo –
Una birra davvero amabile e raffinata.
Si sente bene il luppolo ed è equilibrata dato che non è particolarmente dolce ma nemmeno troppo amara.
E’ una birra a tutto pasto