La Scala Coeli di Tre Fontane è la trappist ale in stile belga prodotta dall’unico birrificio trappista italiano, a Roma. Scala Coeli è un omaggio alla Chiesa di Santa Maria Scala Coeli, che prende il nome dalla Scala Coeli apparsa in visione a Bernardo di Chiaravalle nel 1138. Questa ale – seconda birra prodotta in ordine di tempo da Tre Fontane – è una birra dal colore biondo scuro e dotata di una schiuma bianca e persistente. Nata a seguito della Tripel, con lo scopo di risultare più accessibile e meglio destinata all’uso quotidiano, la Scala Coeli ha un piacevolissimo bouquet fruttato, incentrato sulle caratteristiche dell’arancia amara, inserita nella ricetta. L’uso delle scorze conferma la volontà del birrificio di mantenere un forte legame con il territorio nel quale è immerso: gli aranci sono infatti presenti (insieme agli eucalipti, le cui essenza sono presenti nella Tripel) nei giardini del complesso monastico. La combinazione di malti e luppoli, l’applicazione del dry-hopping e l’aromatizzazione dovuta alle scorze di arancia amara producono una birra piacevole ed equilibrata, dal corpo rotondo e dal finale secco e amaro.
La trappist ale è generalmente la birra meno complessa e dal minor tenore alcolico nell’ambito dell’intera produzione di un birrificio trappista. Dal colore chiaro e con caratteristiche speziate o fruttate, questa ale veniva spesso prodotta per gli stessi monaci e il proprio fabbisogno.
Temperatura di servizio:
8-10 °C
Bicchiere:
COPPA
Abbinamenti:
primi piatti in genere, carni bianche, verdure, frutti di mare
La Scala Coeli di Tre Fontane è un prodotto ufficiale riconosciuto dall’associazione che tutela gli interessi dei monasteri trappisti.
Tre Fontane è il primo e l’unico birrificio trappista italiano, uno dei soli 11 in tutto il mondo a poter esporre il prestigioso marchio ATP. Il birrificio è situato all’interno dell’Abbazia delle Tre Fontane, situata lungo l’antica Via Laurentina a Roma.
Il complesso monastico sorge in una vallata – nota nell’antichità con il nome di Acqua Salvie – e fiorì dal 1140, quando Papa Innocenzo II diede il via ai lavori di restauro di un monastero abbandonato. La storia del Monastero alternò disavventure e rinascite sino quando venne donato ai Cistercensi.
Attualmente il Monastero conta tre chiese, un giardino dove vengono coltivati gli eucalipto e gli aranci (i cui prodotti vengono impiegati nella produzione brassicola), il refettorio, l’antico liquorificio, il birrificio e lo spaccio, dove è possibile acquistare i numerosi manufatti dei monaci, tra cui le tre birre in produzione. Dal 2015 le Tre Fontane diventano il primo birrificio trappista in Italia e producono la Tripel, la Scala Coeli e la Sinergia 21.
Questo sito utilizza cookie per assicurare la migliore esperienza di navigazione su birraebirra.it. Il sito, in qualità di titolare del trattamento, utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: 1) Cookies tecnici o analitici prima parte; 2) Cookies analitici di terze parti anonime; 3) Cookies analitici di terze parti non anonime; 4) Cookies di profilazione di prima parte. Nella pagina dell’Informativa estesa “Cookie policy” che trovate all'indirizzo web www.birraebirre.it sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque tipologia di cookie.
Cliccando su "OK, HO CAPITO" dichiara di avere compreso le modalità nell' Informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679OK, HO CAPITOPrivacy policy
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.