La Trappe Isid’or è una belgian strong ale paragonata alle dubbel trappiste, prodotta da La Trappe dal 2009. Inizialmente ideata come birra celebrativa per festeggiare il 125° anniversario del birrificio, La Trappe Isid’or è dedicata al fratello Isidorus Laaber, il primo mastro birraio de La Trappe. La birra presenta un colore marrone chiaro e una schiuma chiara e cremosa, poco persistente. Al naso offre un profumo pungente donato dal lievito belga e sentori di frutti rossi e frutta secca. Essi sono riproposti in bocca unitamente al fine sentore di amaro donato dal luppolo Perle, coltivato all’interno delle mura del monastero. La Trappe Isid’or ha una carbonazione vivace e un corpo medio, e un buon tenore alcolico che non affiora mai. Finale leggermente amaro.
La dubbel è una birra ad alta fermentazione ambrata, con un buon corpo alcolico sapientemente nascosto e un orientamento verso i toni maltati.
8-10 °C
CALICE A TULIPANO
carni rosse, bbq, selvaggina, formaggi stagionati
La Trappe Isid’or è una birra prodotta per l’anniversario del birrificio, entrata in produzione stabile grazie alla ottima impressione suscitata nel pubblico.
Ti potrebbe interessare…
La Trappe
La Trappe è un birrificio trappista olandese, situato all’interno dell’Abbazia di Onze-Lieve-Vrouw Van Koningshoeven. Il monastero nasce nel 1880 quando l’Abate Dom Dominicus Laces, del Monastero Trappista francese di Mont-des-Cats, incarica un monaco di trovare un luogo ove erigere il nuovo monastero.
L’anno successivo avviene l’insediamento dei monaci, e nel 1884 inizia l’attività di produzione della birra, che affianca l’agricoltura e l’allevamento. Dopo la crisi delle ale dovuta alla prosperità delle birre a bassa fermentazione in Europa, La Trappe focalizza la propria attenzione su altri prodotti e nel 1969 cede il birrificio a Stella Artois.
Dopo fasi alterne, nelle quali il marchio passa anche per le mani di Bavaria, dal 2005 il birrificio trappista ritorna alla tradizione. Le birre de La Trappe sono prodotte seguendo metodi tradizionali e con materie prime di qualità, inclusa l’acqua provenienti dai pozzi presenti nell’Abbazia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.