La Trappe Dubbel è una dubbel trappista prodotta da La Trappe secondo una ricetta risalente al 1884. Dal colore ambrato scuro tendente al rubino, La Trappe Dubbel presenta una schiuma beige compatta e mediamente persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori fruttati di mela, frutti di bosco, banana, uniti a sentori speziati di datteri e chiodi di garofano, e toni maltati di caramello, biscotti e zucchero candito. In bocca vengono riproposte le note olfattive, iniziando la bevuta con l’amaro e proseguendo con i toni maltati. Dotata di un corpo rotondo e gradevole, questa dubbel ha un finale leggermente amaro.
La dubbel è una birra trappista ambrata e mediamente alcolica, in genere complessa ma di buona bevibilità, nella quale spiccano i toni maltati e fruttati.
8-10°C
BALLOON
carni rosse, carni speziate, formaggi stagionati, selvaggina, piatti piccanti
La Trappe Dubbel, come le altre birre de La Trappe, ha riacquistato il fregio ATP dal 2005.
Ti potrebbe interessare…
La Trappe
La Trappe è un birrificio trappista olandese, situato all’interno dell’Abbazia di Onze-Lieve-Vrouw Van Koningshoeven. Il monastero nasce nel 1880 quando l’Abate Dom Dominicus Laces, del Monastero Trappista francese di Mont-des-Cats, incarica un monaco di trovare un luogo ove erigere il nuovo monastero.
L’anno successivo avviene l’insediamento dei monaci, e nel 1884 inizia l’attività di produzione della birra, che affianca l’agricoltura e l’allevamento. Dopo la crisi delle ale dovuta alla prosperità delle birre a bassa fermentazione in Europa, La Trappe focalizza la propria attenzione su altri prodotti e nel 1969 cede il birrificio a Stella Artois.
Dopo fasi alterne, nelle quali il marchio passa anche per le mani di Bavaria, dal 2005 il birrificio trappista ritorna alla tradizione. Le birre de La Trappe sono prodotte seguendo metodi tradizionali e con materie prime di qualità, inclusa l’acqua provenienti dai pozzi presenti nell’Abbazia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.