La Engelszell Benno è la dubbel trappista del birrificio Engelszell, situato all’interno del monastero Stift Engelszell, che rappresenta l’unico birrificio trappista di tutta l’Austria. Questa dubbel è dedicata a Padre Benno Stumpf, arrivato al monastero durante gli anni della seconda guerra mondiale e divenuto abate nel 1953. La Benno di Engelszell è una dubbel dal colore amabrato, tendente al marrone, con riflessi aranciati, e dotata di una schiuma beige compatta e mediamente persistente. Dal bouquet ricco, in bilico tra le note dolci del malto – caramello e miele su tutti – e le note floreali e fruttate – uva passa, arancia, pera e mela – la Benno è dotata di una buona componenete speziata donata dai lieviti, nella quale spiccano chiodi di garofano e zenzero. In bocca l’equilibrio è in direzione delle note dolci, alle quali seguono le caratteristiche dei luppoli. Dal finale piacevolmente amaricato, la Benno è un grandioso esempio di dubbel trappista.
La belgian dubbel – trappist dubbel se prodotta da un birrificio trappista – è una birra tradizionale belga complessa, dal colore ambrato e dotato di una discreto tenore alcolico. E’ tipicamente dotata di un corpo medio / medio-pieno e da una carbonazione medio-alta.
10-12 °C
BALLOON
carne rossa, arrosti, salumi in genere, formaggio di media stagionatura
La Engelszell Benno, come le altre birre prodotte da Stift Engelszell, è riconosciuta come prodotto ufficiale trappista ATP.
Ti potrebbe interessare…
Engelszell
Engelszell è il primo birrificio trappista austriaco, l’ottavo incluso tra i birrifici trappisti dell’ATP. L’attività sorge tra le mura dell’Abbazia di Engelszell, situata a Engelhartszell an der Donau, nell’Alta Austria. Il complesso monastico ha una storia quasi millenaria: fondato nel 1293, divenne poco dopo abitato dai cistercensi. In seguito fu chiuso e riaperto varie volte, sino alla definitiva riapertura nel 1925.
Nel 2008 l’Abbazia Cistercense Trappista di Engelszell acquisì l’effige dell’ATP, così come i prodotti del monastero, quali miele, formaggio e liquori. Nel 2012 inizia la produzione delle birre grazie al lavoro dei monaci e al supporto di personale laico: le dimensioni dell’impianto permettono una capacità annua ridotta stimata in 2000hl, con la commercializzazione di tre tipi di birre in perfetto stile belga.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.