La Schlenkerla Weizen è la weissbier affumicata prodotta dal più famoso birrificio di Bamberga, caratteristico per la produzione delle rauchbier. La Schlenkerla Weizen è il risultato di un connubio perfetto tra le caratteristiche delle tipiche weizen e della decise rauchbier tedesche. Prodotta con malto rauch affumicato con legno di faggio e con una percentuale di malto di frumento, la Schlenkerla Weizen ha un colore ambrato e una bella schiuma densa, mediamente persistente. Al naso emergono le note di legno e di speck, seguite e ben bilanciate dal tipico profumo di banana delle weissbier: anche la componente maltata di caramello contribuisce ad un bouquet decisamente affumicato ma in equilibrio con aromi di lievito. Naturalmente torbata, questa birra regala una bevuta in cui note di caramello e di chiodi di garofano si inseriscono nella affumicatura. Sorprendentemente scorrevole e bilanciata, la Schlenkerla Weizen è un ottimo incontro tra due stili di birra molto amati.
La weissbier, comunemente nota anche come weizen o weiss, è una birra prodotta con almeno il 50% di frumento maltato, ben carbonata e con decisi sentori di chiodi di garofano e banana. La rauchbier è una birra generalmente prodotta con malto affumicato rauch, che riprende le caratteristiche della birra alla quale si ispira, in questo caso la weissbier. Il risultato è uno stile ibrido che unisce le caratteristiche delle weissbier con le note affumicate delle rauchbier.
7-9 °C
WEISS
bbq, carni speziate, pancetta, speck, salmone
La Schlenkerla Weizen ha vinto numerosi premi in festival internazionale: medaglia d’argento Australian International Beer Festival del 2009, migliore alta fermentazione Helsinki Beer Fest nel 2011. Dal 2004 al 2009 ha avuto il sigillo prestigioso del CMA (dal 2009 non più istituito).
Ti potrebbe interessare…
Schlenkerla / Brauerei Heller
Schlenkerla è il marchio di birre affumicate più famoso nel mondo, che produce la gamma delle Aecht Schlenekrla Rauchbier, una vera garanzia per gli amanti delle rauchbier.
Il nome, che nel dialetto della Franconia significa “zoppo” deriva dal soprannome con il quale era indicato Andreas Graser per via della camminata claudicante in seguito ad un incidente. Andreas era figlio di Konrad, il quale aveva assunto il controllo del birrificio nel 1866 dalla famiglia Heller, la quale possedeva l’attività dal 1767 in seguito all’acquisizione della “Casa del Leone Blu” tre secoli prima.
Il nome ufficiale del birrificio – Brauerei Heller – viene ereditato dall’omonima famiglia che lo possiede prima della cessione ai Graser, e produce attualmente birre che seguono le leggi emanate nell’Editto della Purezza, utilizzando malto rauch prodotto dal fuoco di legno di faggio essiccato peer almeno tre anni.
Paolo R –
Anche se preferisco la marzen, questa rauch weizen conferma l’egemonia del birrificio nel campo delle affumicate. Senza tenere conto del rapporto qualità/prezzo, semplicemente inarrivabile e pura utopia per noi italiani.