Un piatto ricco e gustoso, un abbinamento quasi doveroso che associa lo stinco di maiale alla birra di Franconia, un matrimonio che s’ha da fare con una ottima birra affumicata proveniente da Bamberga.
Lo stinco alla birra di Franconia…affumicata
Lo stinco alla birra è un grande classico della cucina con la birra, probabilmente il piatto che si accosta maggiormente – almeno mentalmente – alla birra. Se vogliamo cimentarci con questa prelibatezza decidiamo di prepararci nel modo migliore: come? Cucinando lo stinco alla birra di Franconia! La storica regione tedesca, sede di un immenso patrimonio culturale birrario, è un luogo unico e magico, un paradiso per gli amanti della birra. (Non hai ancora letto Birre in Franconia di Manuele Colonna?). Non a caso, la Franconia è una meta di culto per gli appassionati delle birra di qualità, che vi si recano come devoti pellegrini. Disseminata di micro birrifici – molto più che semplici luoghi di ritrovo – optiamo per uno tra i birrifici più caratteristici e noti della regione, con sede nella celebre Bamberga. Lo stinco alla birra di Franconia viene preparato in questa ricetta con la birra Schlenkerla, facilmente reperibile anche in Italia senza difficoltà.
La ricetta
Per la ricetta ci affidiamo proprio a Schlenkerla, che propone questo piatto cucinato presso la locanda del birrificio. Gli ingredienti per lo stinco alla birra di Franconia:
- 4 stinchi di maiale
- 250 g di carote
- 250 g di sedano
- 250 g di porro
- 250 g di cipolle
- 50 g burro
- 50 g farina
- sale
- pepe
- cumino macinato
- 1/4 l Aecht Schlenkerla Rauchbier
La preparazione dello stinco alla birra
Attrezzatura
Spesso si usi cucinare lo stinco alla birra direttamente in una casseruola o pentola alta e capiente, che possa essere posata sia sul fornello che nel forno. Alcuni decidono di usare una padella per scottare la carne e una casseruola o ampio tegame per la cottura in forno: a voi la scelta.
Alcuni preferiscono far trascorrere le due lunghe ore di cottura nel forno rigirando di tanto in tanto gli stinchi, ogni 45 minuti circa. Questa procedura permette una cottura più omogenea alla carne (modalità solitamente impiegata in assenza delle verdure o di altri ingredienti aggiuntivi). E’ in ogni caso possibile – senza pregiudicare la buna riuscita del piatto – lasciare che gli stinchi rimangano nella posizione originaria per l’intera durata della cottura.
Servizio
Lo stinco della birra viene servito con le patate al forno, non c’è bisogno di sottolinearlo! Provate anche una insalata mista accanto, o un mix di verdure griligliate (non troppo aromatizzate o marinate).
La birra
Non poteva mancare: la ricetta della Brauerei Heller indica una Aecht Schlenkerla Rauchbier.Chi vuole andare sul sicuro opti per una Schlenkerla Marzen, chi vuole deviare dal classico si affidi ad una ottima Schlenkerla Weizen. Tutte le birre di Schlenkerla possono essere certamente abbinate.
thanks to Schlenkerla | www.schlenkerla.de